come in alto, così in basso
l'architettura come alchimia della trasformazione
3 - 13 aprile 2025
ogni progetto è un atto di rigenerazione, un simbolo di un patto rinnovato tra umanità e ambiente: un microcosmo che riflette un macrocosmo più vasto e consapevole.
In un’epoca in cui il futuro delle città si intreccia al destino del pianeta, Metamorphosis si propone come un laboratorio di idee, un viaggio verso una nuova architettura per la salvaguardia del pianeta, ispirandosi alle possibilità di vita all’infuori di esso. Proprio come gli antichi alchimisti cercavano di trasmutare il piombo in oro, oggi architette e architetti, urbaniste e urbanisti lavorano per trasformare luoghi dimenticati in spazi vitali e sostenibili, in armonia con la natura.
Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi.
Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi.
Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi.
Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi.
Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi.
Oggi, l’architettura ha il compito etico di creare spazi che proteggano e valorizzino il nostro ambiente, riconoscendo la Terra come la nostra unica casa.
Carl Sagan
trasformiamo
la Terra
guardando le stelle

89000
Trasformare per evolvere
Trasformare per evolvere
Trasformare per evolvere
Trasformare per evolvere
Trasformare per evolvere
progredire tecnologicamente fino al collasso dell’ecosistema? ignorare le normative ambientali per la tutela del territorio? avviare processo di desertificazione su scala globale? applicare tematiche etiche al progresso tecnologico? avviare pratica di architettura sostenibile?
l'architettura non è solo costruzione:
è la scienza sacra della trasformazione
Metamorphosis abbraccia il coraggio di cambiare per creare ecosistemi urbani che rispecchiano una nuova armonia tra la materia e lo spirito del luogo. Ogni spazio rigenerato è il riflesso di una visione più grande: un equilibrio fra esteriore e interiore, tra passato e futuro, fra tecnologia e natura. Come sosteneva l’economista Kenneth Boulding, “chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista”. Oggi il compito di chi pratica l’architettura deve evolversi in modo etico e sostenibile, verso pratiche che rispettino i confini ecologici del nostro pianeta. Metamorphosis non si ispira all’infinito ma, al contrario al finito, all’architettura intesa come scienza del limite. Limite degli spazi, delle risorse e delle reali possibilità.
lo spazio come laboratorio dove trovare soluzioni sostenibili per il pianeta.
Festival Architettura – Edizione 3
ricerca e mission
La ricerca teorica svolta per la terraformazione e la possibilità di rendere abitabili pianeti ostili alle creature viventi, ha prodotto risultati sorprendenti per la rigenerazione di luoghi diventati aridi o inospitali nel nostro pianeta. Queste ricerche sono ora lo strumento essenziale per un’architettura multidisciplinare e sostenibile. La Terra è la nostra nave spaziale di cui dobbiamo prenderci cura, se vogliamo andare lontano.
connettere generazioni
Coinvolgiamo giovani architette e architetti, studentesse e studenti attraverso concorsi e workshop, alimentando il dialogo tra competenze emergenti e discipline consolidate.
incoraggiare la visione
I nostri progetti trasformano spazi disabitati o dimenticati in nuovi centri vitali, capaci di integrare bellezza, funzione e sostenibilità.
alimentare la consapevolezza
Portiamo l’architettura oltre il costruito, esplorando il suo potenziale di rigenerare la società, mitigare i cambiamenti climatici e promuovere nuovi paradigmi culturali.
l’architetta alchimista creatrice di armonia.
Proprio come l’alchimista cercava di scoprire l’elisir della vita, le architette e gli architetti contemporanei plasmano la materia per dar vita a luoghi capaci di migliorare non solo l’ambiente, ma anche l’animo umano. I nostri progetti sono basati su un approccio integrale: l’utilizzo di materiali sostenibili, tecnologie innovative e un profondo rispetto per il genius loci – lo spirito del luogo – diventano gli strumenti di una vera e propria “alchimia urbana”.
Vai al link qui sotto e scopri il programma
- giorni
- ore
- minuti
- secondi
© 2025. metamorphosis
Il progetto è sostenuto da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.